Cos'è lo stile hygge: significato e filosofia
Negli ultimi anni, il termine "hygge" ha conquistato l'attenzione di designer, architetti e appassionati di lifestyle in tutto il mondo. Ma cos'è lo stile hygge esattamente?
La parola hygge (pronunciata "hü-ghe") deriva dal danese e indica una sensazione di benessere, accoglienza, intimità e comfort. È uno stile di vita che invita a rallentare, a godere delle piccole cose, a costruire un'atmosfera calda e rassicurante, spesso attraverso elementi semplici come una candela accesa, una tazza di tè caldo o una coperta morbida.
Lo stile hygge è profondamente radicato nella cultura scandinava, in particolare in Danimarca, dove rappresenta una risposta alle lunghe e fredde giornate invernali. Tuttavia, i suoi principi sono universali e possono essere applicati anche al design degli spazi esterni, come il giardino.
Stile hygge al giardino? Why not?!
Applicare lo stile hygge al giardino significa trasformare uno spazio verde in un'oasi di pace, comfort e benessere. In un'epoca in cui la vita frenetica e il digitale dominano la quotidianità, avere un giardino in stile hygge consente di ritagliarsi un angolo di serenità dove riconnettersi con la natura e con sé stessi.
Un giardino hygge è progettato per accogliere, rilassare e ispirare. Non è necessario disporre di ampi spazi: anche un piccolo terrazzo o un balcone possono essere trasformati seguendo i principi hygge.
Caratteristiche principali di un giardino in stile hygge
1. Atmosfera calda e accogliente
Lo stile hygge predilige un'atmosfera intima. Per ottenere questo effetto nel giardino, è fondamentale utilizzare luci soffuse come lanterne, candele, luci a stringa o solari. La luce calda dona un senso di calma e intimità, rendendo l'ambiente più conviviale.
2. Arredi comodi e materiali naturali
Sedute comode con cuscini e plaid, tavolini in legno, tappeti da esterno e amache contribuiscono a creare un ambiente rilassante. I materiali naturali come il legno grezzo, il vimini, la terracotta o il lino sono fondamentali per evocare la sensazione di connessione con la natura.
3. Spazi per la socialità e la condivisione
Lo hygge è anche convivialità. Predisporre un angolo per bere il tè, fare colazione o cenare all'aperto con amici e familiari è una componente essenziale. Un tavolo rustico con panche, magari vicino a una stufa da esterno o un braciere, rende il giardino un luogo da vivere tutto l'anno.
4. Piante, fiori e aromi
La vegetazione è protagonista. Scegliere piante che richiamano sensazioni piacevoli, come la lavanda, la menta o il rosmarino, aiuta a stimolare i sensi. I fiori colorati e profumati, le piante grasse o gli alberi da frutto donano bellezza e vita allo spazio esterno.
5. Dettagli personalizzati
Un giardino hygge rispecchia la personalità di chi lo vive. Vecchie cassette della frutta usate come fioriere, fotografie incorniciate in materiali resistenti alle intemperie, libri impermeabili da lettura all'aperto: sono tutti dettagli che raccontano una storia e rendono lo spazio unico.
Come realizzare un giardino hygge: consigli pratici
Scegli il punto focale
Ogni giardino in stile hygge dovrebbe avere un punto focale che attragga l'attenzione. Può essere un salottino da esterno, un camino, una fontana o anche un grande albero sotto cui rilassarsi.
Usa colori neutri e tonalità naturali
Le palette hygge sono generalmente neutre: beige, grigi, verdi muschio, bianco e marrone. Questi colori evocano serenità e si armonizzano facilmente con il verde delle piante.
Integra l'illuminazione strategicamente
Installa luci in modo da creare "isole" di luminosità. Le candele possono essere posizionate su tavolini o lungo i sentieri del giardino. Le stringhe luminose possono essere intrecciate tra le piante o appese sopra la zona living esterna.
Rendi l'ambiente vivibile in tutte le stagioni
Per un'autentica esperienza hygge, lo spazio esterno deve essere fruibile anche in autunno e inverno. Un gazebo coperto, coperte termiche, una piccola stufa o cuscini impermeabili possono fare la differenza.
Crea angoli intimi
Dedica uno o più angoli del giardino a diverse attività: lettura, meditazione, giardinaggio o semplicemente per godersi il silenzio. Ogni area dovrebbe essere visivamente separata, magari con l'aiuto di piante in vaso o piccole barriere naturali.
Attività da fare in un giardino hygge
- Colazioni lente nel fine settimana
- Picnic serali con candele accese
- Sessioni di yoga o meditazione all'aperto
- Lettura sotto una coperta nelle serate fresche
- Giardinaggio slow: coltivare senza fretta
- Giochi da tavolo o chiacchiere intorno al fuoco
Queste attività favoriscono la riconnessione con sé stessi e con gli altri, secondo i principi fondanti dello stile hygge.
Benefici di un giardino in stile hygge
Un giardino in stile hygge non è solo bello da vedere, ma anche benefico per la salute mentale e fisica. Tra i principali vantaggi:
- Riduzione dello stress grazie all'esposizione alla natura
- Maggiore benessere emotivo e sensazione di pace
- Promozione della socialità e del tempo di qualità
-
Invito al "digital detox"
Conclusione
Ora che sai cos'è lo stile hygge e perché applicarlo al giardino, è il momento di lasciarti ispirare. Non servono grandi investimenti, ma un approccio consapevole e attento al dettaglio. Il tuo spazio esterno può diventare un rifugio personale, dove ogni elemento contribuisce a creare armonia, calore e benessere.
Inizia con piccoli cambiamenti, come l'aggiunta di luci soffuse o una zona relax, e lascia che il tuo giardino cresca seguendo il ritmo della natura e i tuoi desideri più autentici. Perché hygge non è solo uno stile: è un modo di vivere.