Prendere un cane: ecco come fare

Prendere un cane: ecco come fare

Prendere un cane è una decisione importante che richiede impegno, responsabilità e tanto amore. Se è la tua prima esperienza con un amico a quattro zampe, potresti sentirti un po' spaesato su come accudirlo al meglio. In questa guida ti forniremo tutte le informazioni essenziali per prenderti cura del tuo cane nel miglior modo possibile ma prima è importante scegliere il cane giusto! 

Scegliere il cane giusto

Prima di tutto, è fondamentale scegliere un cane adatto al tuo stile di vita. Le razze differiscono per dimensioni, temperamento, livello di energia e bisogni specifici. Se vivi in un appartamento piccolo, un cane di taglia grande e molto attivo potrebbe non essere la scelta ideale. Inoltre, valuta il tuo tempo a disposizione: alcune razze hanno bisogno di più esercizio fisico e attenzioni di altre.

Scelta la razza, buttiamoci a capofitto nella preparazione della casa e di tutto quello che ne consegue! 

1. Preparare la casa per il nuovo arrivato

Una volta scelto il cane, è importante preparare la casa per accoglierlo. Ecco alcuni elementi essenziali:

  • Cuccia o lettino: un posto comodo dove dormire.
  • Ciotole per acqua e cibo: devono essere sempre pulite e ben posizionate.
  • Cibo adatto: scegli alimenti specifici per età e razza.
  • Guinzaglio e collare o pettorina: indispensabili per le passeggiate.
  • Giochi e masticabili: aiutano a stimolare la mente del cane e riducono lo stress.
  • Prodotti per l'igiene: shampoo specifico, spazzola e forbicine per le unghie.

2. Alimentazione equilibrata

Un'alimentazione sana e bilanciata è essenziale per la salute del cane. Consulta il veterinario per scegliere il tipo di cibo più adatto (crocchette, cibo umido o dieta casalinga). Evita di dargli alimenti dannosi come cioccolato, cipolle, aglio, ossa cotte e cibi troppo grassi o speziati.

3. Cure veterinarie

Il veterinario sarà il tuo miglior alleato per garantire il benessere del tuo cane. Le principali cure includono:

  • Vaccinazioni: proteggono da malattie come cimurro e parvovirosi.
  • Sverminazione: importante per prevenire parassiti intestinali.
  • Controllo antiparassitario: per evitare pulci, zecche e filaria.
  • Sterilizzazione o castrazione: opzione da considerare per il controllo delle nascite e la prevenzione di alcune malattie.
  • Visite periodiche: almeno una volta all'anno per un check-up generale.

4. Igiene e cura del pelo

Lavare il cane con la giusta frequenza e spazzolarlo regolarmente aiuta a mantenere il suo pelo sano e pulito. La frequenza del bagno dipende dalla razza e dallo stile di vita del cane. Controlla anche la pulizia delle orecchie, degli occhi e delle unghie per evitare infezioni e altri problemi.

5. Addestramento e socializzazione

Un cane ben educato è più felice e sereno. Inizia con comandi base come "seduto", "resta" e "vieni". Premia il buon comportamento con snack o coccole per rinforzare l'apprendimento positivo. La socializzazione è altrettanto importante: esponi il cane a diverse situazioni, persone e altri animali fin da cucciolo per evitare problemi comportamentali.

6. Attività fisica e passeggiate

Tutti i cani hanno bisogno di esercizio fisico per mantenersi in salute. La durata delle passeggiate dipende dalla razza e dall'età: alcuni cani hanno bisogno di lunghe camminate, mentre altri si accontentano di brevi uscite. Giocare con il cane è un ottimo modo per farlo muovere e rafforzare il vostro legame.

7. Comprendere il comportamento del cane

Ogni cane ha il proprio linguaggio e imparare a capirlo è essenziale per creare un rapporto armonioso. Alcuni segnali importanti includono:

  • Scodinzolio: segno di felicità o eccitazione.
  • Orecchie abbassate e postura bassa: potrebbe indicare paura.
  • Ringhiare o mostrare i denti: segnale di disagio o aggressività.
  • Leccare il muso di un umano o di un altro cane: segno di sottomissione o affetto.

8. Creare una routine

I cani amano la routine, che li aiuta a sentirsi sicuri e tranquilli. Cerca di mantenere orari regolari per i pasti, le passeggiate e il gioco. Stabilire regole chiare fin dall’inizio eviterà problemi comportamentali.

9. Dare amore e attenzioni

Oltre a fornire cure e addestramento, il tuo cane ha bisogno di affetto e attenzioni quotidiane. Accarezzarlo, giocare con lui e parlargli con dolcezza rafforzerà il vostro legame e contribuirà al suo benessere emotivo.

Accudire un cane richiede dedizione, ma il legame che si crea ripaga ogni sforzo. Seguendo questi consigli, potrai garantire al tuo amico a quattro zampe una vita felice e sana, costruendo un rapporto basato sulla fiducia e sull’amore reciproco.